Categoria: Uncategorized
Open Day IIS “Verona Trento”
IIS “A. M. Jaci”
LOCANDINE
ORARI MODULI
ORARI MODULI PON
Orario modulo “AGENDA 2030: I NOSTRI OBIETTIVI ECOSOSTENIBILI”
Orario modulo “DONNE E UOMINI NELLE STEM”
Orario modulo “GIOCHI MATEMATICI”
Orario modulo “TINKERING , MAKING E CODING 2”
Orario modulo “COMUNICHIAMO CREATIVAMENTE”
Orario modulo “ARDUINO: UN MONDO TUTTO DA SCOPRIRE”
Orario modulo “CIAK SI GIRA….. UN LINGUAGGIO DA IMPARARE”
Orario modulo “THINKERING MAKING CODING 1”
Allone Giacoma – Decreto esclusione grad
Baradello Elisabeth – Decreto esclusione grad
Bombaci Graziella- Decreto esclusione grad
Bonaccorso Angelica – Decreto esclusione grad
Cacopardo Serena -Decreto esclusione grad
Chiovè Pietro – Decreto esclusione grad
Dardanelli Federica -Decreto esclusione grad
Forestieri Fabio -Decreto esclusione grad
Luttino Antonino – Decreto esclusione grad
Munaò Salvatore -Decreto esclusione grad
Sollima Alessandro – Decreto esclusione grad
Cody Trip Firenze
Cody trip 2021 Torino
Futuri Cittadini Responsabili

Anno 2021
Procedura scelta del contraente per lavori, forniture e servizi 2020
OGGETTO
|
CIG | AFFIDAMENTO | DETERMINA | IMPORTO |
Fornitura di stampe di pannelli stampe di planimetrie antincendio |
ZCA3048FC6 | Diretto | prot.524 | € 262,30 |
Rinnovo contratto manutenzione, assistenza e rinnovo licenza Argo software | Z153049CC2 | Diretto | prot.550 | € 1804,00 |
Fornitura di materiale tecnico (cavi, cavetti rete, casse per pc) | ZAD307005C | Diretto | prot. 947 | € 686,80 |
Acquisto licenza GO TO MEETING BUSINESS 1 anno 250 utenti | ZD33074087 | Diretto | prot. 995 | € 149,00 |
Rinnovo contratto manutenzione, assistenza anno 2021 -Segreteria digitale | ZAD307ECA7 | Diretto | prot. 1123 | € 1.500,00 |
Fornitura del servizio d’assistenza e di manutenzione impianti allarme intrusione anno 2021 | Z4E30EE4FE | Diretto | prot. 2710 | € 976,00 |
Fornitura di materiale e di servizio installazione punto rete | ZF93111BB6 | Diretto | prot. 3125 | € 95,49 |
Fornitura / servizi Corso Avanzato di formazione docenti G Suite for Education for Education | Z0D311F96B | Diretto | prot. 3309 | €1000,00 |
Fornitura di materiale per pc | Z15311C3B0 | Diretto | prot. 3268 | € 131,85 |
Servizio di sanificazione locali scolastici | Z8C31143F2 | Diretto | prot. 3151 | € 700,00 |
Fornitura di prodotti per cassette pronto soccorso | ZB730F2D6A | Diretto | prot. 2762 | € 621,03 |
Fornitura di risme di carta per fotocopie | Z27312B8C1 | Diretto | prot. 3444 | € 587,50 |
Fornitura di libri scuola infanzia | Z763124CA0 | Diretto | prot. 3360 | € 345,42 |
Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado A.S. 2021-2022
Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado A.S. 2021-2022
nota-iscrizioni-anno-scolastico-2021-2022
MODULISTICA DI ISTITUTO
SCUOLA DELL’INFANZIA
MODULO ISCRIZIONE | DOMANDA-DI-ISCRIZIONE-SCUOLA-INFANZIA-PLESSO-ENZO-DRAGO
DOMANDA-DI-ISCRIZIONE-SCUOLA-INFANZIA-PLESSO PRINCIPE DI PIEMONTE |
DOMANDA DI RICONFERMA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA |
DOMANDA DI RICONFERMA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA PLESSO DRAGO
DOMANDA DI RICONFERMA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA PLESSO PRINCIPE DI PIEMONTE
|
MODULO AUTORIZZAZIONE FOTO E VIDEO | MODULO Autorizzazione foto e video |
SCUOLA PRIMARIA
MODULO ISCRIZIONE | Modulo Iscrizione A.S. 2021-2022 PRIMARIA PLESSO ENZO DRAGO MEEE88701T
Modulo Iscrizione A.S. 2021-2022 PRIMARIA PLESSO PRINCIPE DI PIEMONTE MEEE88702V |
MODULO AUTORIZZAZIONE FOTO E VIDEO | MODULO Autorizzazione foto e video |
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
MODULO ISCRIZIONE | ModuloI scrizione A.S. 2021-2022 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO MEMM88701R
|
MODULO AUTORIZZAZIONE FOTO E VIDEO |
MODULO Autorizzazione foto e video
|
MODULO USCITA AUTONOMA | MODULO AUTORIZZAZIONE USCITA AUTONOMA
|
Le famiglie, sul portale “iscrizioni on line”, eseguono la registrazione per l’accesso al servizio
REGISTRAZIONE DELLE FAMIGLIE | a partire dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2020 |
INSERIMENTO DOMANDE FAMIGLIE | dalle ore 8:00 del 4 gennaio 2021
alle ore 20:00 del 25 gennaio 2021. |
ISTRUZIONI PER LE FAMIGLIE PER LA REGISTRAZIONE SU ISCRIZIONI ONLINE |
Anno 2020
Procedura scelta del contraente per lavori, forniture e servizi 2020
OGGETTO
|
CIG | AFFIDAMENTO | DETERMINA | IMPORTO |
Fornitura di prodotti per cassette pronto soccorso | ZD32F914CB | Diretto | prot. 8950 | € 111,00 |
Fornitura del servizio di intervento e sostituzione rilevatore impianto allarme zona palestra |
Z222EBBB37 | Diretto | prot. 9234 | € 252,54 |
Fornitura del servizio di realizzazione collegamento di rete |
ZE12FA38D3 | Diretto | prot. 9178 | € 340,00 |
Fornitura di stampe a colori, realizzazione brochure e altri materiali didattici |
ZAB2FB8460 | Diretto | prot. 9435 | € 2.549,74 |
Fornitura di sussidi didattici tecnologici a supporto della didattica a distanza integrata |
Z0F2FBD9CA | Diretto | prot. 9537 | € 655,72 |
Fornitura di sussidi didattici tecnologici a supporto della didattica a distanza |
ZBD2FBDC91 | Diretto | prot. 9541 | € 3.863,94 |
Fornitura di una teca per defibrillatore | ZB62FF019B | Diretto | prot. 9984 | € 182,00 |
Polizza Annuale Infortuni compreso rischio in itinere RCT e RCO- Tutela giudiziaria e assistenza per gli alunni e il personale scolastico |
Diretto | prot. 9754 | € 3.060,00 | |
Fornitura di stampe di pannelli su carta fotografica, stampe adesivi, stampe cartoline |
ZF82FC14AB | Diretto | prot. 9590 | € 247,00 |
Fornitura di materiale e di servizio installazione punto rete |
Z592FBA142 | Diretto | prot. 9469 | € 1.011,17 |
Sevizio di sanificazione locali scolastici | Z842FBE2C6 | Diretto | prot. 9546 | € 700,00 |
Servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria sistemi informatici | ZA22FFCE09 | Diretto | prot. 10063 | € 3000,00 |
L’anno scolastico 2019-2020 è stato un anno molto particolare: ha visto il nostro istituto partire con grande entusiasmo con tante attività didattiche in presenza, dalla festa dell’albero all’open day, dal progetto “Cineducation” all’incontro con l’ispettore di Polizia sulla sicurezza in internet. Poi tutto è cambiato e da marzo abbiamo scoperto che, costretti a casa, potevamo continuare a fare “didattica a distanza”. La distanza fisica non ha impedito tutti noi di continuare a lavorare con lo stesso entusiasmo e la stessa carica e soprattutto di dimostrare che, anche attraverso la barriera di uno schermo, potevamo continuare a progettare e sognare insieme.
Tanti erano i progetti e i concorsi che avevano visto impegnate le classi….e il lockdown ci ha posto davanti a un bivio: rinunciare alla partecipazione al concorso oppure provare a consegnare gli elaborati richiesti unendo le forze….seppur a distanza?
Molte classi hanno scelto la seconda ipotesi e i loro sforzi sono stati premiati.
È il caso dell’attuale 2E della scuola secondaria di I grado che con l’elaborato realizzato con Powtoon “Il PiffeRAEE magico” ha vinto il secondo premio del concorso “Raccogliamo valore” promosso da ECOLAMP. Partendo dalla famosa fiaba Il pifferaio magico i ragazzi, che l’anno scorso erano in 1E, hanno reinterpretato la storia con i RAEE, i rifiuti da apparecchi elettrici ed elettronici, che come i topini della fiaba vengono catturati dal suono del PiffeRAEE magico e vengono condotti nell’apposita discarica.
La classe 3E è risultata invece vincitrice del concorso MI CURO DI TE per a.s. 2019/20 per l’ordine scolastico “secondaria di I grado” con “La casa dell’acqua” relativo all’SDG 6 dell’Agenda 2030. “Mi Curo di Te” è il percorso triennale promosso da WWF e Regina per scoprire, conoscere e amare il nostro Pianeta, a partire dall’Agenda ONU 2030. La 3E con il progetto “La casa dell’acqua” ha vinto una fornitura di carta igienica e fazzoletti Regina per la scuola.
Una menzione speciale l’hanno ricevuta le classi 1E e 1F, 2C e 2D per il concorso “IL SENSO DELLA BIODIVERSITÀ. Scelte sostenibili per contrastare i cambiamenti climatici” organizzato dal VIS. Volontariato Internazionale per lo Sviluppo. Tra le motivazioni della menzione … per aver saputo leggere i contenuti del concorso alla luce dell’esperienza della pandemia ed averne fatto risorsa ai fini della realizzazione del lavoro”.
Il materiale didattico previsto per aver ottenuto la menzione speciale nel concorso IL SENSO DELLA BIODIVERSITÀ’ consiste in tre libri online molto interessanti che sono messi a disposizione di tutta la scuola e scaricabili tramite XXXX Argo.???
Un altro premio importante è stato assegnato dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione Enrica Amiotti per il Bando “Jun€co per la progettazione di giochi di economia etica e sostenibile & Ecologia”: il premio di €2.000,00 è stato assegnato al gioco “DOMINOPLASTICA” ideato e creato dalla prof.ssa Laura Marino con la collaborazione del prof. Alessandro Fazio.
Il gioco era stato pensato prima dell’emergenza Coronavirus ma l’unità didattica sulla plastica è stata iniziata invece con le classi prime della scuola secondaria di I grado in piena emergenza Coronavirus e quindi in modalità didattica a distanza.
Alla fine delle lezioni teoriche sulla plastica e dopo una caccia al tesoro/caccia alla plastica il gioco “dominoplastica” è stato spiegato tramite video lezione in sincrono con skype. In questa modalità abbiamo “giocato” senza le carte, ma avendo tutti davanti le possibili carte. A turno ognuno ha detto il simbolo, l’immagine o il nome del materiale plastico…a catena. Il jolly faceva passare ad un altro simbolo o ad altro materiale.
Ovviamente la didattica a distanza non ci ha permesso di giocare insieme in presenza ma il gioco (un file in formato pdf) è stato dato ai ragazzi che a casa lo hanno stampato e hanno giocato con i loro fratelli e/o sorelle o con i loro genitori.
Tutti questi premi ci danno la spinta a ripartire, per l’anno scolastico 2020-2021, ancora più carichi…sapendo che il coronavirus non potrà fermare il nostro entusiasmo, la nostra voglia di giocare e di apprendere e in presenza o dietro uno schermo ci lanceremo in nuove sfide per crescere TUTTI insieme. Questo è il bello di una comunità scolastica!!
https://fondazioneamiotti.org/juneco/
Rosa Digitale 2019
In un momento storico così delicato, noi insegnanti abbiamo il compito di ACCOGLIERE, AMARE,INCLUDERE. La scuola, in primis, deve insegnare a tutti indistintamente a declinare in coscienza i suddetti verbi. Cominciamo dai bambini,perché ad essi appartiene il “pensiero magico” di potere cambiare le cose. In classe, i bambini della 4 sezione della scuola dell’infanzia Principe di Piemonte, insieme alla maestra Katia programmano le attività per dare vita all’albero dell’ amicizia .Con materiale di riciclo,cartone e bottoni realizzano le facce dei bambini del mondo; spugnano il tronco con la pittura ,colorano la scritta e con la tecnica della piegatura realizzano tanti cuori….quel cuore che ogni adulto dovrebbe mettere quando entra in relazione con l’altro senza mai guardare il colore della pelle..proprio come fanno i bambini.
Orange Day 2018-2019
Festa dell’albero 2018-2019
Protocollo numero/data | Soggetto percettore | Ragione incarico | Data inizio/fine incarico | Nomina | |
---|---|---|---|---|---|
7122/23 10 2018 | Prof.ssa Portanome Maria | Coordinamento commissione Invalsi | a.s. 2018/2019 | Nomina | |
6529/04 10 2018 | Prof.ssa Maria Portanome | FS Area 1 – Gestione del P.O.F. |
a.s. 2018/2019 | Nomina | |
6530/04 10 2018 | Ins. Giusi Spadaro | FS Area 2 – Supporto Docenti | a.s. 2018/2019 | Nomina | |
6398/21 09 2017 | Ins. Valentina Paradiso | Area 3.1. – Interventi e servizi per gli studenti Plesso “Principe di Piemonte” | a.s. 2017/2018 | Nomina | |
6532/04 10 2018 | Ins. Loredana Staiti | Area 3.1. – Interventi e servizi per gli studenti “Enzo Drago” scuola primaria | a.s. 2018/2019 | Nomina | |
6531/04 10 2018 | Prof.ssa Elvira Gemelli | Area 3.1. – Interventi e servizi per gli studenti |
a.s. 2018/2019 | Nomina | |
6803/15 10 2018 | Prof. ssa Carmela Tavilla | 1° Collaboratore del DS e delega compiti specifici | a.s. 2018/2019 | Nomina | |
7558/07 11 2018
7559/07 11 2018 6806/15 10 2018 6813/15 10 2018 6807/15 10 2018 6805/15 10 2018 6816/15 10 2018
|
Ins. Fiasconaro MariaGrazia
Ins. Gussio Agata Ins. Centorrino Paola Prof.ssa Maria Portanome (coordinatrice) Prof.ssa Del Nevo Lia Prof.ssa Carmela Tavilla |
Nucleo Interno di Autovalutazione Gruppo Piano di Miglioramento |
a.s. 2018/2019 | Fiasconaro
|
|
7564/07 11 2018 | Prof.ssa Lia Del Nevo | Coordinamento dei dipartimenti disciplinari | a.s. 2018/2019 | Nomina | |
7515/06 11 2018 | Prof.ssa Carmela Tavilla | Referente Olimpiadi di grammatica | a.s. 2018/2019 | Nomina | |
7519/06 11 2018 | Prof.ssa Maria Portanome | Referente Educazione Ambientale | a.s. 2018/2019 | Nomina | |
6403/21 09 2017 | Prof.ssa Maria Portanome | Referente giochi di scienze naturali | a.s. 2017/2018 | Nomina | |
6403/21 09 2017 | Prof.ssa Nicoltta Bombaci | Referente giochi matematici in tutti i settori | a.s. 2017/2018 | Nomina | |
8337/06 12 2017 | Prof.ssa Maria Portanome | Progetto “Potenziamento di scienze” | a.s. 2017/2018 | Nomina | |
1743/26 02 2019 | Prof.ssa Carmela Tavilla (coordinatrice) Prof.ssa Giusi Alfino Prof.ssa Lia Del Nevo Prof.ssa Alessandra Iurato |
Commissione giochi di lingua italiana | a.s. 2018/2019 | Nomina | |
6377/06 11 2018
7514/06 11 2018 |
Prof.ssa Elvira Gemelli Ins. Paola Centorrino Ins. Giovanna D’Arrigo Ins. Carmela Polisano |
Nomina docenti componenti della Commissione Orario Scolastico della scuola primaria e secondaria di primo grado | a.s. 2018/2019 | Centorrino | |
6410/01 10 2018 | Docenti vari | Nomina Coordinatori Consigli di Interclasse Principe di Piemonte | a.s. 2018/2019 | Trupiano Alessia | |
6410/01 10 2018 | Docenti vari | Nomina Coordinatori Consigli di Interclasse Enzo Drago | a.s. 2018/2019 | Centorrino Paola | |
6410/01 10 2018 | Docenti vari | Nomina Coordinatori Consigli di Classe Scuola secondaria | a.s. 2018/2019 | Fazio Alessandro
|
|
7491/06 11 2018 | Prof.ssa Domizia Arrigo | Referente per l’Educazione alla Legalità | a.s. 2018/2019 | Nomina | |
44/04 01 2019 | Ins. Daniela Trio | Progetto scuola primaria “Coro Enarmonia |
a.s. 2018/2019 | Nomina | |
45/04 01 2019 | Ins. Carmela Polisano | Progetto scuola primaria “Coro Enarmonia |
a.s. 2018/2019 | Nomina | |
43/04 01 2019 | Ins. Spadaro Giusi | Progetto scuola primaria “Coro Enarmonia |
a.s. 2018/2019 | Nomina | |
7507/07 11 2018 | Prof.ssa Domizia Arrigo | Referente “Progetto lettura e incontro con l’autore” | a.s. 2018/2019 | Nomina | |
7512/06 11 2018 | Ins. Paola Centorrino | Responsabile plesso scuola primaria “E.Drago” | a.s. 2018/2019 | Nomina | |
7511/06 11 2018
7510/06 11 2018 |
Ins.Giovanna Russo Prof.ssa Candido Giovanna |
Tutor dei docenti neo-immessi in ruolo | a.s. 2018/2019 | Russo | |
7517/06 11 2018 | Ins. Giusi Spadaro | Nomina Animatore digitale – PNSD | a.s. 2018/2019 | Nomina | |
6371/21 09 2017 | Ins. Maria Patrizia Aragona | Referente per le classi a tempo pieno della scuola primaria plesso “Principe di Piemonte” per | a.s. 2017/2018 | Nomina | |
6372/21 09 2017 | Ins. Mariagrazia Fiasconaro | Referente delle attività educativo didattiche scuola infanzia plesso Principe di Piemonte | a.s. 2017/2018 | Nomina | |
6382/21 09 2017 | Ins. Maria Brunella Zanghì | Referente Gruppo H (sostegno) | a.s. 2017/2018 | Nomina | |
6381/21 09 2017 | Ins.Paola Centorrino | Referente BES/DSA | a.s. 2017/2018 | Nomina | |
7488/06 11 2018 | Ins. Loredana Staiti | Referente per l’Educazione alla Legalità | a.s. 2018/2019 | Nomina | |
8621/18 12 2018 | Prof.ssa Carmela Tavilla | Nomina Coordinatore/Referente per l’Orientamento | a.s. 2017/2018 | Nomina | |
7126/23 10 2018 | Ins. Ammendolia Franca | Commissione mensa | a.s. 2018/2019 | Ammendolia | |
7520/07 11 2018 | Ins. Fiasconaro Maria Grazia | Coordinatore Scuola dell’Infanzia plesso Principe di Piemonte | a.s. 2018/2019 | Nomina | |
7508/06 11 2018
7506/06 11 2018 |
Ins. Elvira Gemelli
Amm. Catena Pasquale |
Team Digitale | a.s. 2018/2019 | Gemelli | |
7482/06 11 2018
7481/06 11 2018 |
Prof. Riccardo Piscopo
Prof. Alessandro Fazio |
Responsabile attrezzature tecnologiche | a.s. 2018/2019 | Piscopo | |
8378/03 12 2018 | Dirigente Scolastico | Incarico Direzione e Coordinamento progetto Pon 10.15A-FSEPON-SI-2018-667 | a.s. 2018/2019 | Incarico | |
8572/07 12 2018 | Dsga Maria Sgrò | Incarico Gestione Amministrativa e contabile progetto Pon 10.15A-FSEPON-SI-2018-667 | a.s. 2018/2019 | Incarico | |
8881/19 12 2018
8882/19 12 2018 |
Prof.ssa Bombaci Nicoletta
Prof.ssa Grioli Giovanni |
Progetto Potenziamento di matematica | a.s. 2018/2019 | Bombaci | |
634/25 01 2019 | Prof. Pasquale Cassalia | Esperto interno Progetto Pon – Modulo Sport per Crescere | a.s. 2018/2019 | Nomina | |
635/25 01 2019 | Prof.ssa Bombaci Nicoletta | Tutor Progetto Pon – Modulo Il cibo e non solo : la chimica in cucina | a.s. 2018/2019 | Nomina | |
636/25 01 2019 | Prof. Fazio Alessandro | Esperto interno Progetto Pon – Modulo Cittadini dell’ambiente | a.s. 2018/2019 | Nomina | |
637/25 01 2019 | Prof.ssa Grioli Giovanni | Esperto interno Progetto Pon – Modulo Il cibo e non solo: la chimica in cucina | a.s. 2018/2019 | Nomina | |
638/25 01 2019 | Prof.ssa Alessandra Iurato | Tutor Progetto Pon – Modulo Cittadini dell’ambiente | a.s. 2018/2019 | Nomina | |
1256/12 02 2019 | Prof. Mirko Bonanno Conti | Esperto Progetto Pon – Modulo Sport a tutto spiano | a.s. 2018/2019 | Nomina | |
1257/12 02 2019 | Ins. Giusi Spadaro | Referente per la valutazione Progetto Pon | a.s. 2018/2019 | Nomina | |
1555/10 02 2019
1556/10 02 2019 1557/10 02 2019 1558/10 02 2019 |
Ins. Mariagrazia Fiasconaro
Ins. Maria Lupo Ins. Cucinotta Chiara Ins. Agata Gussio |
Progetto Scuola dell’Infanzia “Preparo la valigia per la scuola primaria” | a.s. 2018/2019 | Fiasconaro
|
|
4813/23 05 2019 | Ins. Giusi Spadaro | Docente Corso di formazione “La didattica digitale: le nuove metodologie attraverso l’utilizzo di risorse digitali e di rete” |
a.s. 2018/2019 | Nomina | |
Codeweek 2018
EUROPE CODE WEEK 2018
Imparare …giocando!
Dopo l’attestato di partecipazione e la mail ricevuta con i complimenti per la partecipazione attiva al CodeWeek EU, siamo qui a raccontare parte di ciò che è stato “vissuto” dai nostri alunni in queste due settimane di CodeWeek. Una breve presentazione mostrerà gli alunni impegnati nelle diverse attività di Coding.
Raccontiamo solo in parte perchè l’esperienza diretta non la si può descrivere attraverso le parole o le foto.
Come già lo scorso anno, il nostro I.C. attento all’affermazione del PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) si è impegnato nella formazione dei docenti e nella organizzazione di attività legate al digitale e al Coding.
Dagli alunni della Scuola Secondaria di Primo grado, passando per i bambini dei due plessi della Scuola Primaria fino ad arrivare alla scuola dell’Infanzia, in queste due settimane, tutti sono stati impegnati in attività di Coding di diverso tipo. Si parte dal coding unplugged, al Coding a Quadretti, al Coding alla LIM o a quello sul PC (grazie ai materiali resi disponibili gratuitamente sulla piattaforma code.org) fino al Coding fisico, motorio, in spazi aperti per giungere alla programmazione di piccoli robot come la Beebot o Il mio Primo robot.
Molti docenti della primaria e della secondaria hanno inizialmente, iscritto le proprie classi su studio.code.org e creato eventi nominativi sul sito del Codeweek europeo. Successivamente hanno proceduto ad iscrivere singolarmente gli studenti che hanno ricevuto una password personale che ha consentito loro l’accesso agli eventi creati e alle attività online programmate dal docente.
La scuola dell’Infanzia, nell’ottica di un curricolo verticale in continuità con la scuola primaria e la secondaria di primo grado, ha attivato vari progetti di Coding per:
- apprendere il pensiero computazionale;
- acquisire competenze logico matematiche;
- sviluppare competenze collaborative;
- apprendere tramite l’autocorrezione e la gestione autonoma delle attività;
- allenare la capacità di astrazione;
- risolvere problemi.
Gli alunni imparano a decodificare algoritmi, a ragionare, cercare soluzioni, migliorano la relazione perchè molte attività sono strutturate per gruppi o a coppia, programmano percorsi-movimenti-strumenti-piccoli dispositivi elettronici, eseguono o forniscono comandi, cercano strategie e soluzioni per attivare percorsi o movimenti.
… Non è facile definire cosa sia il coding. Potremmo dire che è quel processo che permette di fornire ad una macchina o ad un individuo tutte le istruzioni necessarie per portare a termine un compito ben preciso.
Il pensiero computazionale è una importante skill trasversale che tutti noi dovremmo sviluppare che aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente.
E’ insomma lo strumento che ci consente di passare da un’idea al procedimento per realizzarla.
Va però ben oltre la tecnologia, la sfrutta sì, ma è indipendente da essa.
Si tratta di utilizzare la creatività e la capacità di risolvere problemi per sfruttare le reali possibilità di un computer e non viceversa.
Capire i principi sottesi al funzionamento delle nuove tecnologie significa quindi acquisire gli strumenti necessari a comprendere le procedure per la risoluzione dei problemi e divenire inventore attivo e non passivo delle soluzioni.
L’apprendimento si sposterà quindi sul “perchè?” e non sul “come?” o sul “che cosa?”.
La metodologia di insegnamento prevede un approccio ludico, dove la sperimentazione e il learning by doing la fanno da padroni.
In nostro evento: https://codeweek.eu/view/207060/codeweek-2018
Le foto dell’evento
Festa Del Piano Nazionale Per La Scuola Digitale
18-19-20 GENNAIO 2018
La Festa del Piano nazionale per la scuola digitale intende promuovere, valorizzare e condividere le attività e le iniziative realizzate dalle scuole sui temi dell’innovazione didattica e digitale.
A tal fine, si ipotizzano tre azioni:
- Attività con gli alunni (da intendersi anche come “Momenti di continuità” visto il periodo delle iscrizioni)
A gara di PNSD
- Gli alunni delle classi quinte della scuola primaria incontrano gli alunni della scuola secondaria di primo grado per lezioni di Scratch (Prof. Piscopo)
- Gli alunni delle classi quinte della scuola primaria partecipano a una digital lesson con un docente della scuola secondaria (Prof.ssa Portanome, Prof.ssa Gemelli)
- Bambini delle classi prime della scuola primaria incontrano gli alunni delle classi 5 per gamification e coding (Ins. Spadaro, Ins. Paradiso)
- Lezioni di coding unplugged per la scuola dell’Infanzia (Ins. Trupiano, Ins. Abate)
- Attività con i docenti (da intendere anche come avvio alla formazione prevista per l’animatore digitale)
- Caffè digitale: incontro con i docenti della scuola primaria per presentare il PNSD e introdurre alcune piattaforme digitali per la didattica (Ins. Spadaro,Ins. Paradiso)
- Socializza la tua Festa : creazione di un profilo Facebook e collegamenti alla piattaforma Edmodo per scambiare opinioni in tempo reale sui temi dell’innovazione. (Ins. Spadaro, Ins. Paradiso)
- Apertura al territorio:
- Show & Tell : apertura della scuola al pubblico con invito ai genitori (principalmente delle prossime classi prime della scuola primaria e delle prime della scuola secondaria visto il periodo delle iscrizioni ) a partecipare come spettatori ad esempi pratici di digital lesson e come attori insieme ai bambini a lezioni di coding (chiedere disponibilità)
Visti i tempi un po’ ristretti, la terza azione di apertura ai genitori si può eventualmente rendicontare in piattaforma rispettando le giornate previste, ma svolgere con calma nella settimana successiva.
Video dell’evento
CodeweeK 2017
Cos’è il coding?
Coding è il termine inglese per indicare la programmazione dei calcolatori. Tutti gli oggetti che chiamiamo smart possono essere programmati. La programmazione è il linguaggio delle cose ed è il modo più semplice ed economico per realizzare le proprie idee. Ma il coding è anche la migliore palestra per esercitare il pensiero computazionale, la capacità di concepire procedimenti costruttivi e di esprimerli in termini talmente rigorosi da poterne affidare senza ambiguità l’esecuzione ad un altro, computer o persona che sia!
Perchè è importante diffondere il coding?
Sia per la programmazione che per il pensiero computazionale.
La mancanza di competenze frena lo sviluppo e danneggia le imprese.
Le competenze dei giovani sono garanzia di sviluppo e innovazione.
Programmare stimola il pensiero computazionale, la creatività e la capacità di risolvere problemi. Sono competenze utili a tutte le età e in qualsiasi professione, ma prima vengono acquisite meglio è.
Cos’è CodeWeekEU?
Europe Code Week è la settimana europea della programmazione, che quest’anno si svolgerà dal 7 al 22 ottobre 2017. Una settimana in cui concentrare una straordinaria quantità di eventi per offrire a tutti l’opportunità di sperimentare la programmazione in modo divertente, intuitivo e immediato.
La nostra codeweek 2017
Si è conclusa codeweek, la settimana europea della programmazione che si è svolta in tutta Europa dal 15 al 23 ottobre.
Il nostro Istituto ha preso parte all’iniziativa grazie all’entusiasmo di un gruppo di insegnanti che ha proposto e realizzato numerosi eventi nelle diverse scuole.
In particolare sono stati coinvolti tutti gli alunni dell’Istituto che si sono prodigati in diverse attività:
- Le sezioni della scuola dell’Infanzia e le classi prime della scuola Primaria hanno partecipato con attività di coding “unplugged” e con laboratori di robotica (Beebot e Cubetto).
- Le altre classi della scuola Primmpaaira si sono dedicate ai percorsi online di code.org
- Le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado hanno partecipato con l’utilizzo di scratch, codyroby e attività online proposte sempre da code.org
Un GRAZIE ai docenti e agli alunni che hanno creduto e preso parte a questa divertente iniziativa dimostrando ancora una volta che IL CODING E’ PER TUTTI, COME LA SCUOLA!
Rassegna stampa
Il nostro certificato d’eccellenza
18 10 2018 prot. 6935 Pubblicazione Graduatorie di Istituto 2^ e 3^ Fascia Personale docente
GRADUATORIA 2A FASCIA SCUOLA INFANZIA PRIVACY
GRADUATORIA DEF. 2A FASCIA SCUOLA PRIMARIA PRIVACY
GRADUATORIA DEF. 2 FASCIA SCUOLA SEC. 1° GRADO PRIVACY
GRADUATORIA DEF. 3A FASCIA SCUOLA MEDIA PRIVACY 17.10.18
Si è svolta nei giorni 15 e 16 Settembre, al parco Corolla, la sesta edizione di “Stelle in musica”, che ha visto partecipi i ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Enzo Drago”.
Il gruppo, diretto dalla prof.ssa Cettina Fazzone, ha eseguito due brani “Faded” di A. Parker e “Perfect” di Ed Sheeran, con flausti dolci, coro e voce solista.
Ammesso alla finale, il gruppo giorno 16 Settembre, ha riscosso un grande successo, tanto da classificarsi secondo, dopo un gruppo di danza , e soprattutto da meritare il premio speciale” Stelle Cadenti” .
Di seguito i partecipanti.
- SOLISTA : Luna Magazzù (classe 3 A);
- CORO: Bellantoni e Runci (classe 3 A), Musicò e Polito (classe 1 E), Carreri, Milia, Rinaldo, Sità, Sofeli (classe 2 E );
- FLAUTI: Bonaccorso, Cumelia, Lo Re, Russo, Scolaro, Sottile, Spina, Vita, Venuto 3 A, Bucalo S. e Pandolfino (classe 3 C).
Grande l’entusiamo e la commozione manifestati degli allievi e dalle loro famiglie per l’inaspettata finale.
Docente
Cettina Fazzone
Si
5 GIUGNO 2018 PREMIAZIONE CONCORSO
“CELEBRANDO L’AMBIENTE”
–Ente promotore Comune NODO INFEA in sinergia con diversi partner del territorio –
Concorso collegato alle giornate di Educazione Ambientale del 22 marzo 2018, 20 aprile 2018 e 3 maggio 2018 e rispettivamente della Giornata Mondiale dell’Acqua, della Giornata Mondiale del Pianeta Terra e per il Riuso ed i Nuovi degli Stili di Vita. Tali iniziative sostengono l’esperienza del Decennio per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS 2005-14) promosso dall’ONU e realizzato dall’UNESCO, che viene rilanciato e prosegue nelle sue rilevanti attività nazionali attraverso il “Comitato per l’Educazione alla Sostenibilità – Agenda 2030″, che opera sotto l’egidadell’UNESCO.
Secondo l’obiettivo di avvicinare le giovani generazioni ad una Cultura Ecosostenibile considerando come punto focale d’interesse, le risorse della Terra, la Biodiversità, la Risorsa Idrica ed i Nuovi Stili di Vita.
Questi sottoelencati sono stati gli obiettivi tematici propostiper gli elaborati da presentare :
- ACQUA ED IMPRONTAIDRICA
- TERRA EBIODIVERSITA’
- RIUSO E NUOVI STILI DIVITA
Giorno 5 giugno , in occasione della Giornata Mondiale della Terra, presso il Palacultura, si è svolto l’evento finale.Le scuole e gli studenti delle classi giudicate meritevoli hanno ricevuto riconoscimenti offerti dalle istituzioni e dall’Ente Promotore e dai partner. A ciascun Istituto Scolastico partecipante è stato conferito un attestato di partecipazione.
I lavori dei partecipanti saranno esposti nel sito del Comune.
I lavori ritenuti meritevoli e/o vincitori sono stati inseriti nel Calendario 2019 della Rete InFEA di Messina.
Il nostro Istituto ha partecipato:
per la scuola secondaria di 1° grado con le classi IB –IC- IF
per la scuola primaria plesso P. Piemonte con le classi 3B e 3C
E si sono così classificati
PRIMO PREMIO
Classe IB scuola secondaria di 1°grado
Tema: Acqua e Impronta Idrica
Storytelling Presentazione Cloud-Based EMAZE
SECONDO PREMIO
Classe IF scuola secondaria di 1° grado
Tema: Riuso e Nuovi Stili di Vita
Storyboard: Video Riciclo creativo
ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE
Classe IC scuola secondaria di 1°grado
Classe 3B e 3C scuola primaria
plesso Principe di Piemonte
Alla fine della manifestazione, felicemente contenti per il risultato, i nostri alunni accompagnati dai rispettivi docenti , Nicoletta Bombaci,CalabròGiusi,Maria Portanome, Rita De Domenico e Ignoto Luciana e insieme a tutte le altre scolaresche partecipanti si sono recati alla Villa Mazzini per assistere all’inaugurazione dell’Acquario Comunale, dove con festa e allegria, salutando tutte le maestranze intervenute, hanno concluso la giornata.
I Video dei lavori premiati e le foto della giornata del 5 giugno 2018 sono visionabili ai seguenti link:
VIDEO EMAZE “ ACQUA E IMPRONTA IDRICA”
https://www.emaze.com/@AOIRRCCII/progetto-acqua-copy1
VIDEO “RICICLO CREATIVO”
https://drive.google.com/open?id=1Y5bdmtxhpUNbJqA6TK7Gf0d6xxw3hCSs
LINK FOTO E Cartelloni Primaria Giornata 5 Giugno
https://drive.google.com/open?id=1umMDxUGKeYgDRKWBQlxe8b0PxUaF-cT4
SPORTELLO ENERGIA
Messina ,educare al futuro Sostenibile
CONCORSO “ UNO SMARTPHONE PER AMICO”
PREMIATI gli alunni della Drago
Il coinvolgimento sinergico e corale; lo stupore per la scoperta; l’entusiasmo per la conoscenza; il piacere della creatività; l’appagamento per la concreta realizzazione di elaborati di tipo formativo-informativo e di prodotti finali pregevoli; hanno caratterizzato la partecipazione degli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado Enzo Drago al progetto-concorso “Uno Smartphone per amico?” indetto dal comune di Messina “sportello energia ENEA” e coadiuvato e supportato dall’intervento fattivo e proficuo di enti locali, quali: (ARPA, INBAR, CNR-ITAE, UNIME), e dalla collaborazione di allievi ingegneri dell’Università di Messina Dipartimento di Ingegneria che hanno svolto azioni di tutoraggio. L’obiettivo principe del progetto-concorso è stato quello di sensibilizzare gli alunni ad un uso edotto, cosciente, responsabile dello smartphone e del tablet. A tal fine gli alunni hanno avuto modo di analizzare e approfondire le tematiche legate all’impatto ambientale, sociale e culturale delle tecnologie che generano campi elettromagnetici nella realtà in cui vivono, sia durante il lavoro svolto in classe che partecipando agli incontri informativi che si sono tenuti nella nostra scuola. Gli alunni dei succitati ordine e grado di scuola ( 5° B Primaria; Docenti A. Galofaro, M. Lucà Trombetta, G. Costa, P. Fede); (2° e 3° B Secondaria di Primo Grado; Prof.sse M. Portanome (Referente), E. Gemelli e S. Caruso); (2° C Secondaria di Primo Grado; Prof.sse N. Bombaci, E. Gemelli), mediante una didattica laboratoriale, che ha previsto (cooperative learning, ricerca con i tablet, rilevazioni di dati, indagini statistiche, approfondimenti), hanno interiorizzato gli aspetti positivi e negativi dell’uso dello smartphone in generale ma anche sul loro uso personale. Il progetto concorso ha presentato come elaborati finali:
1) Uno storyboard creato con web-toolPowtoon, presentazione animata, classi 2° e 3° B
2) Un unico video-spot pubblicitario di tipo informativo/divulgativo, classe 2° C
3) Pieghevole cartaceo e digitale e plastico di pale eoliche funzionanti (realizzato esclusivamente con materiale riciclato, fatta eccezione per il motorino da modellismo e il pannello fotovoltaico), classe 5° B
Gli alunni che hanno partecipato al concorso sono stati premiati presso il Pala Cultura dagli organi competenti dei vari enti in data 16 maggio 2018.


Viaggio in Puglia 27-28-29-30 Aprile 2018Intensa e particolarmente curata in ogni minimo dettaglio.Il raduno alle ore 6,30 ha consentito di raggiungere la città di Matera in tempo per un gradito pranzo al caratteristico ristorante la Talpa.Visitate: l’area dei sassi e le case -grotta scavate nella roccia. Accogliente l’Hotel Lido Torre Egnazia, disponibile il personale , buona la cucina. Il secondo giorno : la barocca Lecce. Splendida con le superbe chiese ci ha avvolti con lo splendore di stucchi e preziosi trafori di pietre antiche.E lo stupore continua con la visita delle Grotte di Castellana, un complesso di cavità sotterranee di origine carsica di grande interesse speleologico. Pranzo al ristorante di Alberobello, città nota per i Trulli, bianche costruzioni coniche in pietra. Ultimo giorno e conclusione della gita con la visita alla città’ bianca di Ostuni ed un delizioso pranzo con “orecchiette e cime di rapa!
CALENDARIO PROVE INVALSI CANDIDATI ESTERNI A.S. 2017/2018
PROVA DI ITALIANO (90 MINUTI)
ORARIO | DATA | ALUNNI | SOMMINISTRATORI |
9.00/10.30
|
23/04/2018 Lunedì
|
5 |
PISCOPO |
PAUSA 30 MINUTI | |||
PROVA DI MATEMATICA (90 MINUTI)
|
|||
11.0012.30
|
23/04/2018 Lunedì |
5
|
PISCOPO |
PROVA INGLESE LETTURA ( PARTE 1 READING 40 MINUTI)PROVA INGLESE ASCOLTO ( PARTE 2 LISTENING 40 MINUTI)
|
|||
PARTE 1 9.00/9.40 PARTE 2 10.00/10.40 |
24/04/2018 Martedì
|
5
|
GEMELLI |
AVVISO
Alle famiglie
Agli studenti
Ai docenti
Si comunica che, in base al numero di studenti e al numero totale di PC connessi ad internet e a disposizione degli studenti delle classi III Scuola Secondaria di I grado dell’istituto, l’INVALSI ha predisposto una finestra di 16 giornate, a partire dal 4 aprile, per la somministrazione delle Prove a.s 2017-18.
L’Istituto Comprensivo E. DRAGO ha predisposto una finestra che va dal:
Aprile 2018
Lu | Ma | Me | Gio | Ve | Sa | Do |
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 |
Si ricorda che, ai sensi del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62, l’ammissione agli esami di stato è condizionata alla partecipazione, entro il mese di aprile, alle prove nazionali di italiano, matematica e inglese predisposte dall’INVALSI. La valutazione della prova costituisce un requisito indispensabile all’ ammissione all’esame di licenza media.
Pertanto nei giorni previsti gli alunni potranno assentarsi solo in caso di gravi motivi documentati e certificati.
Le prove saranno sostenute secondo calendario in turno antimeridiano.
CALENDARIO PROVE INVALSI A.S. 2017/2018
PROVA DI ITALIANO (90 MINUTI)
ORARIO | DATA | CLASSE | ALUNNI | SOMMINISTRATORI |
9.00/10.30
PROVA STANDARD 10.30/10.45 QUESTIONARIO |
09/04/2018 Lunedì
|
3 B
|
24 |
PISCOPO /GRIOLI |
PAUSA 30 MINUTI | ||||
11.15/12.45
PROVA STANDARD 12.45/13.00 QUESTIONARIO Tempo Agg. per n. 2 alunni 11.15/13.00 |
09/04/2018 Lunedì |
3 D |
13
|
PISCOPO |
9.00/10.30
PROVA STANDARD 10.30/10.45 QUESTIONARIO Tempo Agg. per n. 2 alunni 9.00/10.45 |
10/04/2018 Martedì
|
3 E
|
13
|
GEMELLI
|
9.00/10.30
PROVA STANDARD 10.30/10.45 QUESTIONARIO Tempo Agg. per n. 1 alunni: 9.00/10.45 |
11/04/2018 Mercoledì
|
3 A
|
22 |
PISCOPO/PORTANOME |
PAUSA 30 MINUTI | ||||
11.15/12.45
PROVA STANDARD 12.45/13.00 QUESTIONARIO Tempo Agg. per n. 3 alunni: 11.15/13.00 |
11/04/2018 Mercoledì
|
3 C |
22 |
PISCOPO/BOMBACI |
ORARIO | DATA | CLASSE | ALUNNI | SOMMINISTRATORI |
9.00/10.30
PROVA STANDARD 10.30/10.45 QUESTIONARIO |
12/04/2018 Giovedì |
3 B |
24
|
PISCOPO/TAVILLA |
PAUSA 30 MINUTI | ||||
11.15/12.45
PROVA STANDARD 12.45/13.00 QUESTIONARIO Tempo Agg. per n. 1 alunno: 11.15/13.00 |
12/04/2018 Giovedì |
3 A |
22 |
PISCOPO /ALLEGRA |
9.00/10.30
PROVA STANDARD 10.30/10.45 QUESTIONARIO Tempo Agg. per n. 2 alunno: 9.00/10.45 |
13/04/2018 Venerdì
|
3 D |
13 |
GEMELLI |
9.00/10.30
PROVA STANDARD 10.30/10.45 QUESTIONARIO Tempo Agg. per n. 3 alunni: 9.00/10.45 |
16/04/2018 Lunedì |
3 C |
22 |
PISCOPO/GEMELLI |
PAUSA 30 MINUTI | ||||
11.15/12.45
PROVA STANDARD 12.45/13.00 QUESTIONARIOTempo Agg. per n. 2 alunni: 11.15/13.00 |
16/04/2018 Lunedì |
3 E |
13
|
PISCOPO |
PROVA INGLESE LETTURA (PARTE 1 READING 40 MINUTI)
PROVA INGLESE ASCOLTO (PARTE 2 LISTENING 40 MINUTI)
ORARIO | DATA | CLASSE | ALUNNI | SOMMINISTRATORI |
PARTE 1
9.00/9.40 Tempo Agg. per n. 2 alunni: 9.00/9.55 PARTE 2 10.10/10.50 |
17/04/2018 Martedì |
3 D |
13 |
GEMELLI |
PARTE 1
9.00/9.40 Tempo Agg. per n. 1 alunno: 9.00/9.55 PARTE 2 10.10/10.50 |
18/04/2018 Mercoledì |
3 A |
22 |
PISCOPO/PORTANOME |
PAUSA 30 MINUTI | ||||
PARTE 1
11.20/12.00 PARTE 2 12.15/12.55 |
18/04/2018 Mercoledì |
3 B
|
24 | PISCOPO/GRIOLI |
PARTE 1
9.00/9.40 Tempo Agg. per n. 3 alunni: 9.00/9.55 PARTE 2 10.10/10.50 |
19/04/2018 Giovedì |
3 C |
22 |
PISCOPO/TAVILLA |
PAUSA 30 MINUTI | ||||
PARTE 1
11.20/12.00 Tempo Agg. per n. 2 alunni: 11.20/12.15 PARTE 2 12.30/13.10 |
19/04/2018 Giovedì |
3 E |
13 |
PISCOPO |
Programma cerimonia finale 25 Maggio 2018
Avviso regolamento giochi e codice accesso piattaforma edmodo
Elenco alunni gare di grammatica
GRADUATORIA GIOCHI DI GRAMMATICA – ALUNNI CLASSI PRIME A.S. 2017-2018
GRADUATORIA GIOCHI DI GRAMMATICA – ALUNNI CLASSI SECONDE A.S. 2017-2018
GRADUATORIA GIOCHI DI GRAMMATICA – ALUNNI CLASSI TERZE A.S. 2017-2018
Disseminazione Progetto 10.8.1.A1-FESRPON-SI-2015-382
14 10 2016 prot. 7843 Determina affidamento def. Telecom
Avviso + Determina Collaudatore
23 02 2016 prot.1292 c23 Avviso di selezione reclutamento esperto esterno PROGETTISTA
23 02 2016 PROT 1291 C23 Determina per il reperimento di esperto esterno per la progettazione
17 02 2016 prot 1137 c23 – CODICE CUP
03 02 2015 PROT 786 DISSEMINAZIONE PROGETTO 10.8.1.A1-FESRPON-SI-2015-382